- Nuove leve
- Udine
- F. Grave, F. Isonzo
Massimo e Jacopo Bassani
Abbiamo sempre creduto nell’agricoltura ecosostenibile
Abbiamo sempre creduto nell’agricoltura ecosostenibile
Viticoltori Friulani La Delizia a Casarsa
Il nostro impegno si trasforma in una cantina completamente carbon neutral
Noi giovani dovremmo creare un’associazione di giovani per creare iniziative che coinvolgano il mondo
Le aziende come la nostra devono impegnarsi anche nella sostenibilità
Vinissimo: il Friuli Venezia Giulia visto da Monaco di Baviera
I produttori devono fare sistema: affrontare assieme i mercati e fare comunicazione
I primi temi che stiamo affrontando riguardano la sostenibilità, le viti resistenti, il biologico, l’agricoltura 4.0
I produttori di buona volontà devono riprogettare il futuro
Il tema più importante al quale dare risposte è quello della promozione all’estero
La Cantina Produttori Cormòns
Dobbiamo capire come ricostruire un messaggio accattivante che racconti il nostro territorio
Dobbiamo gestire l’intera filiera
I vignaioli non possono più rincorrere le manie ed i capricci dei propri clienti
Abbiamo un potenziale enorme, in particolare nelle zone di collina
Parlare solo di vino non basta
Per una viticoltura sostenibile
Il Collio, e la sua ponca, sono soltanto nostri!
È ormai chiaro che serve una nuova governance
Essere vignaioli artigiani per preservare e valorizzare il territorio
Un’oasi di tranquillità circondata dal morbido profilo delle colline
Ciò che è impossibile da copiare è l’anima della tua vigna
Solo con il dialogo possiamo superare le incomprensioni
Il vino è sì trainante, è l’attore principale, ma va aiutato
Il mio desiderio è potermi confrontare sui mercati più importanti dove il gioco si fa duro
Il territorio nessuno lo sposta: è lì, inamovibile e solo tuo
Dobbiamo ascoltare le esigenze della platea internazionale
Quel che è certo è che abbiamo necessità di alzare la piramide qualitativa per creare ai vertici vini griffati
La vera viticoltura è tradizione, passione, continuità
Oggi l’eccellenza qualitativa è solo una condizione necessaria, ma non sufficiente
Se dobbiamo pensare ai prossimi vent’anni, dobbiamo incominciare fin d’ora a pensare ai vini da vigneti
Dobbiamo trovare una visione unitaria
Preparatori d'uva
Credo fortemente nelle varietà autoctone
Non mi fido di quelli che non sbagliano mai
Le eccellenze debbono comunicare attraverso il territorio e viceversa
Il consumatore medio cerca vini dal gusto internazionale e con meno alcol
I nostri vini vanno in bottiglia dopo una severa selezione
condividi
Quaderni di Agricultura è un sito web e un libro.
È un progetto realizzato per Camera di Commercio di Udine e Pordenone da Walter Filiputti e Tundra Studio.
designed in tundra