• Pordenone
  • Orticultura

Claudio Da Pieve

In futuro ci sono davvero tante idee e progetti

Dai radicchi alla canapa

L’azienda agricola di Claudio Da Pieve si trova a Porcia, nel Pordenonese.

Possiede 20 ettari che sono coltivati ad ortaggi, seminativi e, dal 2016, anche a canapa.

Parliamo con Erica: oltre a lei e papà Claudio, in azienda lavorano anche i fratelli Maicol e Roberto; siamo alla quarta generazione.

Erica segue le vendite che si svolgono sia nello spaccio, sia con Campagna amica a Pordenone: “Siamo soddisfatti delle vendite, anche se dobbiamo superare quotidianamente – soprattutto quando siamo nell’ambito di Campagna amica nei cui pressi ci sono dei mercati esterni e supermercati – due difficoltà: la prima è quella di far capire al cliente perché i nostri prodotti non sono perfetti, lucidati, tutti uguali come nella grande distribuzione; la seconda è legata al prezzo in quanto viene spesso comparato a quella della Gdo. Senza valutare la cura che mettiamo nel prodotto, la selezione, la freschezza e lo scarto dovuto la maggior parte delle volte da Madrenatura o dal fatto che cerchiamo di essere quanto più sostenibili possibile senza utilizzare ‘aiuti chimici’. Così, oltre al racconto di quanto facciamo in campo, invitiamo i clienti ad assaggiare i prodotti direttamente al banco e allora scatta la piacevole sorpresa nel constatare la loro soddisfazione che poi si concretizza col ritorno all’acquisto.

Nello spaccio aziendale è più semplice in quanto chi arriva o già ci conosce o ne ha sentito parlare bene. Un aspetto per noi molto positivo è l’aumento notevole di coppie giovani con figli piccoli che acquistano da noi in quanto desiderano dare ai bambini cibi ben curati. Oltre alle persone anziane che hanno avuto l’orto e che da sole sanno apprezzare il nostro duro lavoro. Un altro esempio che ci conforta è il successo crescente delle nostre uova di casa (abbiamo ancora 40 galline): quando le assaggiano ritornano subito o le prenotano perché, ci dicono, hanno una intensità di sapore migliore. Per cui il nostro obiettivo quotidiano è quello di fidelizzare la clientela, oltre che ampliarla.

Nella stagione invernale 2 ettari del terreno vengono occupati dalle nostre specialità, varie tipologie di radicchio, a cominciare dal Tardivo e poi il rosso, il rosato, il variegato, il radicchietto di campo e la rosa Isontina. Quindi, in primavera, ecco gli asparagi bianchi e verdi, le fragole; mentre d’estate tutti i prodotti stagionali, dai pomodori ai peperoni, melanzane e via dicendo. I cetrioli abbiamo iniziato a coltivarli in serra, soprasuolo con fibra di cocco, mentre dal 2022 abbiamo in programma di partire con la produzione di fragole col metodo idroponico ad altezza d’uomo”.

Nel 2016, come visto, l’azienda decide di incominciare con la coltivazione della canapa. Oggi 4 ettari sono dedicati ad essa: “Era stata appena liberalizzata ed abbiamo incontrato notevoli difficoltà data la scarsissima conoscenza sia nei metodi di coltivazione sia nelle attrezzature. Il nostro primo obbiettivo è sempre stato ottenere innanzitutto l’olio, che estraiamo a freddo con l’aiuto di un frantoio e che ha tanti usi, dalla cosmesi a quello, assai importante, d’integratore alimentare in quanto è ricco di omega 3 e 6 e di altre importanti sostanze benefiche. Dai semi esausti otteniamo la farina con la quale, oltre a venderla per fare panificati, produciamo crackers, biscotti, pasta. Sempre dalla canapa usiamo anche i fiori che, una volta essiccati, una parte viene dedicata per fare tisane ed un’altra all’estrazione del CBD (principio attivo) usato in farmaceutica; tale processo viene svolto all’estero, non essendoci impianti in Italia. Diciamo che dalla canapa nulla si butta, tant’è che è chiamata anche maialino verde. Non possiamo, purtroppo, sfruttare la parte legnosa perché le aziende che potrebbero trasformarla in tessuti (noi abbiamo ancora in casa le lenzuola di fibra di canapa) sono troppo distanti e la spedizione diventerebbe antieconomica.

Di recente abbiamo creato anche un mini impianto per la produzione di mele.
In futuro ci sono davvero tante idee e progetti, speriamo di poterli concretizzare quanto prima”.

condividi

altre edizioni:

  • 2019
  • 2020
  • 2022
  • About

    Quaderni di Agricultura è un sito web e un libro.

    È un progetto realizzato per Camera di Commercio di Udine e Pordenone da Walter Filiputti e Tundra Studio.

    designed in tundra